La storia è, per definizione, conoscenza e studio dei fatti del passato attraverso l’utilizzo di fonti, è lo svolgersi delle vicende umane e di popoli che caratterizzano l’identità di un territorio.
Così, partendo dall’archeologia, passando per valori e idee risorgimentali di libertà, indipendenza e unità, di tradizioni popolari, si arriva alla raccolta di curiosità etnografiche che caratterizzò la ricca borghesia di fine ottocento.
Sedi di laboratorio:
- Offida
Polo Museale Palazzo De Castelletti:
Museo Tradizioni Popolari
Museo del Merletto a Tombolo
- Ripatransone
Museo Civico Palazzo Bonomi Gera:
Museo del Risorgimento,
Raccolta storico–etnografica
- Montefiore dell’Aso
Polo Museale di San Francesco:
Museo della civiltà contadina
Operatori didattici:
- dott.ssa Valentina Ferroni
- Edmea Lunerti della Cooperativa Oikos
Schede laboratori:
|