L'attività didattica-laboratoriale si propone di sviluppare la capacità d’osservazione e di lettura delle opere d’arte per evidenziarne la differenza tra il "guardare" e "l'osservare", per arrivare a capirne il suo valore di documento della storia, della tecnica e del gusto di una determinata epoca. Le attività previste servono ad introdurre i ragazzi alla lettura delle opere d’arte attraverso un approccio di tipo iconografico che li aiuti ad osservare e comprendere un’immagine nei suoi aspetti figurativi, tecnici e narrativi.
Sedi di laboratorio:
- Offida
Polo Museale Palazzo De Castelletti:
Quadreria
- Ripatransone
Museo Civico Palazzo Bonomi Gera:
Pinacoteca civica,
Galleria d’arte contemporanea,
Gipsoteca Gera
- Montefiore dell’Aso
Polo Museale di San Francesco:
Museo Adolfo De Carolis,
Sala Carlo Crivelli,
Raccolta Domenico Cantatore
Operatori didattici:
- dott.ssa Silvia Vagnoni
- dott.ssa Antonella Varlotta
Schede laboratori:
|