La cultura materiale di una civiltà permette la conoscenza del suo sviluppo nella storia. Gli oggetti posti in relazione al contesto storico in cui furono prodotti ed utilizzati testimoniano la loro reale funzione, raccontando a loro volta tecniche manuali, stili di vita ed organizzazioni umane.
La riproduzione dei manufatti permette di scoprire la funzionalità specifica di ogni forma-contenitore e la manipolazione dei materiali sviluppa le capacità tattili e sensoriali.
Sedi di laboratorio:
- Offida
Polo Museale Palazzo De Castelletti:
Museo Civico Archeologico G. Allevi
- Monterubbiano
Polo Culturale San Francesco:
Museo Civico Archeologico,
Raccolta numismatica
Operatori didattici:
- dott. Valerio Pacchiarotti
- biologo dott. Stefano Properzi *
Schede laboratori:
- La ceramica nella cultura picena
visita al museo e manipolazione
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado,
Diversamente abili
- Giocare con la ceramica
visita al museo e manipolazione
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
- Scavando scavando
visita al museo ed attività di scavo a sezione
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado,
Diversamente abili
- A spasso nel tempo *
visita al museo ed attività di scavo a sezione
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
|