Museo e Territorio |
Museo e Territorio | |
Il progetto MUSEO E TERRITORIO ha come obiettivo di rendere il Museo un luogo d’incontro e scambio culturale della comunità. Attraverso la condivisione di esperienze culturali e produttive presenti nel territorio i Musei divengono elementi propulsori per avviare circoli culturali ed economici virtuosi, capaci di promuovere e rafforzare manualità e creatività storicamente presenti, patrimonio attuale nelle imprese locali. Il Museo è il cardine di un'attività finalizzata non solo alla tutela passiva, ma anche alla valorizzazione della numerose risorse di cui il territorio dispone: storiche, paesaggistiche, ambientali, artigianali ed enogastronomiche, avviando in tal modo la necessaria integrazione tra turismo, cultura ed ambiente per il rafforzamento ed il sostegno delle aree collinari ed all'ecosistema rurale. Con il progetto sancito con il Protocollo d’Intesa sottoscritto da: Regione Marche - Provincia di Ascoli Piceno - Coldiretti Marche - CNA. Marche - Legambiente Marche e la rete museale museipiceni.it e noto come Carta di Ripatransone luogo di prensentazione il 12 maggio 2007, i MuseiPiceni hanno avviato un’attiva collaborazione con le eccellenze del territorio, nel campo dell’artigianato artistico, dell’accoglienza e dell’enogastronomia senza mai dimenticanre di assolvere contemporaneamente al compito di preservare, studiare, garantire la fruizione del patrimonio culturale. I firmatari si impegnano a riconoscere al Museo il ruolo di: : Presidio territoriale concorrendo ad una più ampia iniziativa per la conservazione del patrimonio culturale attraverso l’avvio di attività di monitoraggio e manutenzione del patrimonio e la realizzazione di iniziative per la salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali e antropici.Specchio del territorio, per la valorizzazione e promozione del territorio e dei suoi prodotti, attraverso la progettazione e organizzazione di percorsi culturali che integrino la visita al patrimonio culturale a quella delle aziende presenti sul territorio, la realizzazione di prodotti promozionali cartacei e digitali, differenziati per le diverse aziende, da distribuire insieme ai prodotti venduti dalle imprese, la creazione di una rete di Amici del museo, la realizzazione di mostre sulle attività produttive locali e l’organizzazione di una giornata di studio sulle qualità italiane. | |