Biblioteche ed Archivi -> Offida |
Biblioteca di Offida | ||||||||||
La Biblioteca comunale di Offida venne costituita nel 1978 – 79 ad opera di alcuni dipendenti e si trova attualmente all'interno del palazzo De Castellotti-Pagnanelli, edificio che ospita anche il Museo di Offida. Inizialmente si trattava di un numero esiguo di volumi, che è stato incrementato gradualmente nel corso degli anni. Nel 2001, in seguito all'acquisto da parte del Comune dei beni appartenenti alla collezione del maestro Emilio Portelli, sono stati aggiunti alla biblioteca circa 2000 volumi di argomenti vari, mentre nel 2003 ne sono stati inseriti alcuni in lingua inglese. Attualmente la biblioteca comunale è costituita da circa 6000 volumi di argomenti vari: letteratura italiana, letteratura straniera, libri per l'infanzia, romanzi gialli, romanzi rosa, storia locale, classici latini e greci, storia, geografia, storia dell'arte, storia della musica, cinema e spettacolo, archeologia, architettura, scienze, medicina, agricoltura, ingegneria, diritto, religione, economia, psicologia, pedagogia, filosofia, enciclopedie di vario genere, dizionari, tesi di laurea soprattutto d'interesse locale. Oltre a questi libri, regolarmente consultabili e dati in prestito agli utenti, la biblioteca comprende una sezione molto importante: il Fondo dei Libri Antichi.
Gli argomenti sono molto vari, prevalgono i temi di: religione, diritto, storia, medicina e letteratura antica.
|