I Musei -> Ripatransone -> Museo Civico Bonomi Gera -> Raccolta storico-etnografica |
Raccolta storico-etnografica | |
La collezione storico-etnografica è una sezione incentrata sull'uomo e, in particolare, sul rapporto individuo - territorio. La forte identità culturale, che traspare dagli oggetti esposti, riflette l'ambiente di origine, mettendo in luce il valore interculturale delle diverse etnie. La raccolta offre l'occasione per approfondire mondi oggi non più molto lontani, ma sicuramente poco conosciuti nella realtà storica, se non in forme ormai proprie di un certo tipo di immaginario collettivo.
I numerosi manufatti (inventariati circa 600), raccolti e classificati da Don Cesare Cellini, provengono in parte dagli scambi attivati dallo stesso canonico con molti altri musei, in particolare con il Pigorini di Roma, in parte dai numerosi missionari dell'epoca, elementi essenziali nel processo di trasmissione delle culture e di trasferimento dei manufatti. L'esposizione prevede un percorso organizzato per aree geografiche: partendo dall'Europa, attraversando l'Africa e l'Asia, si giunge alle Americhe e all'ultima tappa del viaggio, l'Oceania. Grazie alla ritrascrizione degli appunti di Cellini, il visitatore può, attraverso schede e pannelli esplicativi, scoprire l'originaria simbologia che lega i manufatti alla funzione mitico-rituale.
Oltre alla realtà dei poteri magici la collezione presenta i raffinati indumenti cinesi, come la veste muliebre in seta foderata e le scarpette con tacco e a collo lungo di varie dimensioni. | |