I Musei -> Ripatransone -> Museo Civico Bonomi Gera -> Museo storico risorgimentale |
Museo storico risorgimentale Luigi Mercantini | |
Questo percorso di storia risorgimentale italiana nasce per accompagnare il visitatore attraverso un richiamo di memoria delle nozioni fondamentali che ciascun cittadino italiano dovrebbe avere della vicenda ancora oggi fondante l’Unità del nostro paese, un grande valore di progresso e modernità di una nazione che giunge a questo obiettivo troppo tardi rispetto alle altre storie nazionali dei più grandi paesi europei.
Un museo palpitante che vuole essere anche un omaggio ad un protagonista del Risorgimento nato a Ripatransone, Luigi Mercantini, immettendo la sua esistenza dentro al quadro più generale dei fatti locali e nazionali che lo coinvolsero, raccontati in maniera essenziale per stimolare nel visitatore un nuovo desiderio di approfondimento di momenti e personaggi della nostra storia troppo in fretta relegati, nella corsa al vuoto culturale dei nostri tempi, in una sorta di limbo delle reminiscenze scolastiche, senza coglierne la valenza profonda di presupposti al nostro presente e di lezione fondamentale di umanità generosa e altruista. Vorremmo infine che quel senso di riscoperta di una pagina fondamentale della storia italiana, che ci ha guidati in questo lavoro, sia condiviso da chi, seguendo la nostra traccia, ritroverà nelle notizie essenziali e nelle immagini suggestive che abbiamo scelto i segni evidenti di un paese che vuole riscattarsi dai retaggi di una disparità geografica ma anche sociale, da un ritardo politico-economico ma anche culturale, da una marginalità storica, in sintesi, che, iniziata con la morte di Lorenzo de Medici, trova nel "lungo Risorgimento" ancora incompleto il tentativo di dare al nostro paese un ruolo ed una identità di nazione. Il Risorgimento italiano è la lotta di un uomo e di pochi isolati contro la cattiva letteratura di un popolo dominato dalla miseria.
Piero Gobetti La collezione risorgimentale è ubicata nelle tre stanze poste a destra dell'ultimo piano del Palazzo Bonomi Gera. | |